Laboratori

 


LIMEN

La fotografia, strumento esplorativo delle condizioni culturali e sociali nelle quali siamo immersi, produce incosciente una lettura semiotica del paesaggio.

Date del laboratorio 22/23 ottobre – 19/20 novembre.

Costo del laboratorio 100 euro.


Un linguaggio artistico porta un’immagine a essere non solo il ricordo di un evento ma anche ciò che riesce a rivelarci aspetti nascosti di quell’avvenimento.

Il laboratorio Limen affronta un percorso pratico per predisporsi al guardare e dare vita ad indagini di radice interpretativa dove l’aspetto estetico è determinante. Il programma prevede la visione di 6 spettacoli di Romaeuropa + 4 incontri successivi di ricerca fotografica di 6h l’uno, nel corso dei quali le rappresentazioni teatrali verranno analizzate ed interpretate. Durante gli incontri si alterneranno momenti teorici ed esercitazioni pratiche in specifiche location semioticamente legate agli spettacoli indagati.


Spettacoli in visione previsti all’interno del laboratorio:

Sasha Waltz & Guests / Terry Riley / Ensemble CasellaIn C live

Radouan Mrizika/Dorothée MunyanezaAkal

Jefta van Dinther/CullbergOn Earth I’m Done (Mountains / Islands)

Giulia Odetto Il mio corpo è come un monte

Caroline Guiela NguyenFRATERNITÉ Conte fantastique

Robyn Orlin / Moving into DanceWe wear our wheels with pride and slap your streets with color...


Gli spettacoli sono prenotabili in segreteria al momento dell’iscrizione secondo gli orari che si preferisce e sono inclusi nel costo del workshop.

Lo studio nel quale ci si confronterà sul materiale è la mia galleria, in Piazza della Suburra 6 nel rione Monti.
È consigliabile portare un computer portatile.
È necessario avere un “occhio fotografico” analogico o digitale, non indispensabile una camera fotografica professionale.
È necessario prendere appunti degli spettacoli di Romaeuropa che si vedranno. Va bene uno schizzo, un segno grafico, una parola chiave, un riassunto, un oggetto, un dettaglio: qualsiasi elemento che vi aiuti a recuperare le informazioni centrali che avete ricevuto da quel lavoro, gli interrogativi che vi ha aperto e/o le emozioni che vi ha suscitato.

Per maggiori informazioni e iscrizioni:
3493749303
futuratittaferrante@gmail.com